Trovati 55 documenti.
Il percorso del Museo Diocesano di Milano, dalle prime ideazioni degli anni 30 del secolo scorso alle attuali prospettive, in una serie di pubblicazioni disponibili presso la biblioteca.
Trovati 55 documenti.
Cro-mantica : colore e linguaggio = Couleur et langage / una esposizione a cura di Giovanni Iovane
[Milano] : Fabbri, c1988
Valle d'Aosta cultura ; 18
Fa parte di: Valle d'Aosta cultura [Mascherpa -G- 517]
Venturino Venturi (1918-2002) : dentro il labirinto / a cura di Paolo Biscottini
Torino ; Londra ; New York : Allemandi, 2013
Milano : Mazzotta, 1988
Francesco De Rocchi / testi di Raffaele De Grada, Nicoletta Colombo
Campione d'Italia : Galleria civica ; Milano : Vangelista editori, 1990
Simon Benetton: sculture nella citta : giugno-luglio-agosto-settembre 1987 / a cura di Giorgio Villa
Cesenatico : Comune di Cesenatico, 1987
Arti visive ; 1
Bologna : Nuova Alfa editoriale, 1987
Milano : Museo diocesano, 2003
Milano : Edizioni del Teatro alla Scala (in collaborazione con Serate Musicali, 2001)
[S.l. : s.n.], 2002-2003
Milano : Tecniche nuove, 2008
Abstract: Supplemento al n. 37, febbraio 2008 della rivista "Progettare architettura città territorio". Catalogo dell'esposizione tenuta a Milano nel 2008
Milano : Università cattolica del Sacro Cuore, [2007-2008]
Fa parte di: Tesi di laurea, master e dottorato
Rassegna stampa delle mostre monografiche tenute al Museo diocesano di Milano
Milano . [vari editori],
Milano : Comune di Milano, 2006?
[S.l]. : [s.n.], stampa 1999 (Verderio Inferiore : Erreci Grafica)
Bologna : Nuova Alfa, 1984
Rapporti/reprint ; 7
Fa parte di: Rapporti/reprint (Nuova Alfa editoriale)
Milano : Università cattolica del Sacro Cuore, [2009-2010]
Fa parte di: Tesi di laurea, master e dottorato
Antinoo : il fascino della bellezza / a cura di Marina Sapelli Ragni
Milano : Electa, 2012
Abstract: Il volume rende conto della prima grande mostra italiana su Antinoo in rapporto all'imperatore Adriano in un luogo d'elezione, Villa Adriana, quella città di marmo immersa nel suggestivo paesaggio tiburtino dove i due hanno per qualche tempo vissuto insieme e si è identificato archeologicamente l'Antinoeion, santuario in onore del dio, se non anche sua monumentale tomba. Alcuni saggi di autorevoli specialisti perlustrano le fonti storiche per ricostruire l'identità più vera del personaggio, le origini, le avventurose vicende, la misteriosa morte fino ad approfondire dunque l'intreccio di relazioni con l'Egitto, la divinizzazione e il culto del giovane bitinio. Particolare attenzione è riservata all'iconografia del ragazzo triste nei diversi tipi statuari (anche nell'identificazione con molteplici altre divinità) che hanno esercitato un fascino incredibile nell'arte dal Medioevo all'età moderna fino a diventare apostasi di bellezza nella temperie neoclassica e sollecitare interpretazioni originali nella letteratura del Novecento da Pessoa alla Yourcenar, nell'immaginario omossessuale, nella cultura contemporanea.
Crocetta del Montello (Treviso) : Antigua edizioni, 2011)